Parcheggio a Pratola Peligna: Il dibattito acceso tra progresso e democrazia

A Pratola Peligna si è acceso un acceso dibattito politico sul futuro del centro cittadino. La decisione di demolire l’ex scuola media, ormai ritenuta strutturalmente insicura, per realizzare un parcheggio multipiano ha diviso gli esponenti del Consiglio comunale, mettendo in luce una rivalità acerrima tra la maggioranza guidata dalla sindaca Antonella Di Nino e il Gruppo politico civico Pratola Kummann.

Una decisione contestata dal gruppo civico di Pratola Peligna

Pratola Kummann, ha espresso con tono critico il metodo con cui è stata presa la decisione. “La maggioranza ha deciso di demolire la scuola media per realizzare un parcheggio multipiano, giusto o sbagliato che sia, io che sono un Consigliere comunale devo saperlo per caso guardando l’albo pretorio a cose fatte?” ha dichiarato l’Avvocato Vincenzo Margiotta, evidenziando l’assenza di un confronto democratico e la mancanza di discussione in Consiglio. Il Consigliere civico ha sottolineato come la scelta, oltre che discutibile, penalizzi i cittadini: “Devo fare 2 salite e 2 scalinate per arrivare in centro, quindi a chi servirà quel parcheggio multipiano?

Questa critica si inserisce in un contesto di forte attrito politico, in cui il metodo utilizzato dalla maggioranza di centrodestra è stato accusato di escludere il confronto e le proposte alternative, alimentando così una polarizzazione sempre più netta all’interno del panorama politico locale.

La risposta del Gruppo politico della Sindaca di Pratola Peligna e la rivalità tra il civismo e il centrodestra pratolano

In risposta alle accuse, il gruppo di centrodestra Pratola Bellissima ha ribadito la necessità di rispettare gli impegni elettorali. “Democraticamente la maggioranza di Pratola Bellissima è stata eletta per governare il paese. Chi vince deve governare. Chi governa deve scegliere“, ha affermato la maggioranza pratolana con una nota, spiegando che il progetto del parcheggio multipiano rientra nelle promesse fatte in campagna elettorale nel 2022.

Il progetto, frutto di un’attenta analisi e in linea con il bando regionale per la rigenerazione urbana, prevede la realizzazione di un parcheggio a due piani. La maggioranza difende così la scelta, ribadendo l’importanza di interventi infrastrutturali che possano rispondere in maniera efficace alle esigenze di mobilità e sicurezza dei cittadini.

Dietro al dibattito sul parcheggio si cela una rivalità politica profonda e consolidata. La sindaca Antonella Di Nino, alla guida dell’amministrazione, rappresenta una visione di governo che mira al progresso attraverso decisioni rapide e mirate, ritenendo indispensabile dare attuazione agli impegni elettorali. Al contrario, il Gruppo politico del civismo, Pratola Kummann, si presenta come baluardo della trasparenza e della partecipazione democratica, criticando la gestione autoritaria e il fatto che le decisioni sembrino prese “a cose fatte” senza adeguata consultazione.

Questa contrapposizione riflette una più ampia divisione politica a Pratola Peligna, dove il contrasto tra la visione di governo della Di Nino e le richieste di un confronto più aperto e partecipativo si fa sempre più netto. La polemica sul parcheggio diventa così simbolo di un dibattito che va ben oltre una singola opera pubblica, toccando questioni fondamentali di trasparenza, partecipazione e responsabilità politica.

L’importanza del parcheggio per il futuro di Pratola Peligna

Dal punto di vista urbanistico, la realizzazione di un parcheggio multipiano rappresenta una risposta pragmatica a una problematica concreta: il crescente bisogno di spazi adeguati per la sosta nel centro cittadino, dove il traffico e le difficoltà di accesso rischiano di compromettere la qualità della vita dei residenti. Non si tratta solo di demolire un edificio ormai obsoleto, ma di ripensare la mobilità urbana e di garantire un servizio essenziale che possa agevolare sia i cittadini che le attività economiche locali.

Il progetto intende mettere in sicurezza un’area edificabile e valorizzare il patrimonio urbano di Pratola Peligna, fornendo al contempo un contributo al miglioramento della viabilità e della fruibilità del centro storico. In questo senso, il parcheggio non è soltanto un’opera infrastrutturale, ma un tassello fondamentale nel percorso di riqualificazione e rigenerazione urbana.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *