In alcuni comuni dell’entroterra aquilano, come Pratola Peligna, il fenomeno del vagantismo canino e del conseguente randagismo, dipendente dalla crescita demografica incontrollata, è trattato dalle istituzioni competenti puntualmente e non in modo organizzata. Così esordiscono, in sostanza, le animaliste del centro Abruzzo. I volontari di diverse Associazioni aquilane desiderano rompere…
Il Civismo guidato dai coniugi Marianna Scoccia-Andrea Gerosolimo predica bene e razzola male sulla vicenda della crisi idrica abruzzese. I rappresentanti politici civici ricoprono cariche istituzionali (in coalizioni di maggioranza e di vertice!) da 15 anni, ma oggi lanciano attacchi politici retorici nei confronti del Consiglio Di Amministrazione (CDA) della…
La Consulta Giovanile ha promosso il progetto “ColoriAmo Scanno” avente ad oggetto la proposta di colorare 50 scatole elettriche presenti nel centro storico al fine di mitigare l’impatto negativo che queste creano all’interno del centro storico. Il Comune scannese ha affidato l’incarico per la realizzazione di interventi pittorici su cabine…
Il Piano di ristrutturazione del debito della Società Cogesa, omologato dal tribunale e costato 400.000 €, è finalizzato, tra le altre cose, al recupero di 7.000.000 €. Ad oggi e da quando è alla guida l’Amministratore Cogesa Sposetti, sono stati incassi 2.500.000 € di debiti. Quindi, sotto l’aspetto dei risultati…
I Consiglieri comunali di Sulmona (AQ) denunciano l’assenza dei Sindaci al controllo analogo della Società Cogesa. L’assenza dei primi cittadini comporta l’ingovernabilità della partecipata per mancanza del numero legale. Sempre secondo i Consiglieri guidati dal Sindaco Gianfranco Di Piero, la non presenza dei rappresentanti istituzionali “rappresenta un atto di irresponsabilità…
La Consigliera della Regione Abruzzo Maria Assunta Rossi annuncia che è stata approvata dalla giunta regionale l’assegnazione di 100.000 € per il comune di Pratola Peligna destinati alla rigenerazione urbana, e di 100.000 € per il Comune di Raiano per la messa in sicurezza delle strade comunali. I soldi dei…
Il Comune di Roccaraso (AQ) tramite ordinanza n. 36 dell’11 settembre dispone, dalle ore 08.00 alle ore 19:00 dei giorni 14 e 15 settembre 2024 o in alternativa (in caso di maltempo) dalle ore 08,00 alle ore 19,00 nei giorni 16 e 17 settembre 2024, il divieto di accesso e…
Il Talk dell‘Associazione Culturale Studium è un evento che nasce con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo, circolazione di idee e di confronto per la cittadinanza. Il dibattito vedrà la partecipazione di professionisti che toccheremo tre tematiche attuali, troppo spesso considerate marginali o addirittura non affrontate. L’incontro culturale avrà…
Casa Di Vetro il 10 luglio 2024 ha depositato al comune di Sulmona (AQ) l’accesso civico generalizzato sulla pista ciclabile di Viale della Repubblica. La richiesta di trasparenza è finalizzata a conoscere quanto e come sono attenzionate, dal Comune sulmonese, le arterie green della Città.
Casa Di Vetro, il 3 luglio 2024, ha protocollato all’AGIR Abruzzo (Autorità per la gestione integrata dei rifiuti urbani) l’accesso civico generalizzato avente ad oggetto “quanti, dei 305 comuni abruzzesi dell’assemblea AGIR, abbiano versato all’Autoritá le relative spese di funzionamento degli anni 2023 e 2024 e quanti, invece, siano morosi…