Il 19 febbraio ho redatto e indirizzato al Comune di Villalago un accesso civico generalizzato sui fondi pubblici elargiti annualmente per la gestione della Riserva Naturale Lago di San Domenico e Lago Pio. All’indomani della scadenza dei 30 giorni canonici dell’accesso civico, il Comune montano non ha evaso la richiesta di trasparenza.
Cos’è la Riserva Naturale di S. Domenico sita a Villalago
La Riserva Naturale Regionale Lago di San Domenico e Lago Pio è localizzata nel Comune di Villalago, in provincia dell’Aquila. La gestione della Riserva è affidata alla Onlus Ambiente e/è Vita Abruzzo. L’area protetta, istituita con la Legge Regionale n. 6 del 2005, consiste in due zone distinte: la più grande di circa 53 ettari comprende il bacino artificiale del Lago di San Domenico e parte dei territori circostanti; la seconda zona di 7 ha include il Lago Pio, situato nell’ antico borgo fortificato di Villalago, edificato sulla sommità del monte Argoneta (approfondimento qui).
Tra le attività della Riserva vi è il Centro di Educazione Ambientale (CEA) “Lago di San Domenico e Lago Pio”, nato con delibera di Giunta Regionale n.378/2021 in linea con Legge Regionale 122/9. Il CEA è finalizzato all’informazione e alla sensibilizzazione ambientale di assoluta qualità ed apre le porte ad un ulteriore sviluppo dei percorsi educativi e la partecipazione a bandi ed avvisi regionali e nazionale nelle materie dedicate.
Le attività del CEA hanno soddisfano quanto dichiarato nella Strategia Nazionale e Regionale per lo Sviluppo Sostenibile ed alla Strategia per la Biodiversità. L’attività del Centro è coerente con la transizione ecologica e con il modello di sviluppo eco-sostenibile delineato con il PNRR.
Le acque “trasparenti” del Comune di Villalago
L’accesso civico generalizzato del 19 febbraio desidera portare alla luce “i fondi pubblici impiegati, ogni anno, dal Comune di Villalago per la gestione della Riserva Naturale Regionale del lago di S. Domenico; quanti ticket, dal costo di 2 €, sono stati venduti annualmente dal gestore Ambiente e/è Vita Abruzzo Onlus (anni di riferimento dal 2019 al 2023); Rendiconto economico del gestore Ambiente e/è Vita Abruzzo Onlus (anni di riferimento dal 2019 al 2023)“. La richiesta è stata inoltrata al Responsabile della Trasparenza dell’Ente.

Nel caso in cui persista il silenzio o in caso di atto di diniego da parte del Comune di Villalago, presenterò ricorso al Difensore civico della Regione Abruzzo per ripristinare la trasparenza.
Il Sindaco Fernando Gatta dovrebbe assicurare la trasparenza amministrativa, in tempi più celeri, attraverso gli strumenti giuridici previsti dall’art. 50 TUEL. Tale norma conferisce al Sindaco il potere di “sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici e all’esecuzione degli atti.“ In altre parole, il Sindaco potrebbe pungolare gli uffici amministrativi e farsi rilasciare gli atti.