STADIO: PRATOLANI ESPOSTI ALLE INTEMPERIE

Tifosi del Pratola calcio esposti alle intemperie

L’ASD Pratola Calcio gioca le partite casalinghe presso lo stadio Ezio Ricci di Pratola Peligna (AQ) che non è il massimo della comodità per gli spettatori pratolani, poiché la struttura del Comune peligno non è dotata di una tribuna per i tifosi. L’Amministrazione Di Nino l’anno passato aveva installato, presso lo Stadio, una tribuna provvisoria per un numero di 200 spettatori. Attualmente, non vi è nulla e i tifosi sono costretti a vedere la partita in piedi ed esposti alle intemperie.

I pratolani hanno urgentemente bisogno della tribuna provvisoria

Ai pratolani è fortemente compromesso il piacere di vedere e tifare degnamente la squadra del proprio Paese. I motivi sono diversi, ovvero: la partita è “goduta” in piedi a causa della mancanza della tribuna; le reti di sicurezza che separano il campo da gioco dai tifosi sono spesse (per motivi di sicurezza) e, conseguentemente, la visuale è limitata; i pratolani e i tifosi ospiti hanno una prospettiva di veduta orizzontale, cioè ad altezza terreno e questo comporta una diminuzione del campo visivo.

Insomma, il motivo che spinge i pratolani a seguire le partite casalinghe del Pratola è l’attaccamento ai colori e non certo il servizio offerto dallo stadio comunale.

Il Presidente dell’ASD Pratola Calcio, Dott. Giordano Torrini, è animato da una passione smisurata e ogni giorno ricerca soluzioni e avanza proposte per dare lustro allo sport pratolano. A riprova di ciò, Torrini ha contattato un’azienda di Campobasso e si è fatto rilasciare un preventivo per l’installazione di una tribuna mobile di 200 posti presso lo stadio Ezio Ricci.

Nel dettaglio, il preventivo della ditta molisana prevede il noleggio della tribuna provvisoria per un arco temporale pari alla durata del campionato. La cifra dell’operazione si aggirerebbe sui 10.000 €. Un prezzo onesto, dato che una Ditta di Torre De Passeri (PE), per lo stesso servizio, ha rilasciato al Comune di Pratola un preventivo che copre le partite fino al mese di gennaio e al costo di 7.000 €. Tirando le somme, la ditta pescarese richiederebbe un compenso quasi raddoppiato rispetto quello della concorrente molisana.

Tifosi dell’ASD Pratola Calcio non riescono a godere della partita a causa sia della scarsa visibilità che delle intemperie

Altro dettaglio non trascurabile riguarda la fruzione dello Stadio comunale che, rispetto lo scorso anno, è utilizzato da due squadre: l’ASD Pratola Calcio e la Morronese. Quindi, la tribuna è assolutamente necessaria per garantire un servizio dignitoso ai tanti cittadini che seguono le sorti delle squadre nostrane.

Sarebbe auspicabile che il servizio provvisorio della tribuna venga finanziata in toto dall’Amministrazione Di Nino, visto che il Comune, per organizzare la Notte bianca, ha elargito 18.000 €. Dati alla mano, l’Amministrazione per la Notte pratolana ha speso quasi il doppio dei soldi che oggi servirebbero per finanziare la tribunale mobile (approfondimento qui).

La macchina burocratica costa tanto ai pratolani e le proposte dell’ASD Pratola Calcio

La questione della tribuna provvisoria si ripropone anche quest’anno, perché i lavori da dover effettuare sulla tribunale dello stadio Ezio Ricci, già aggiudicati alla ditta MCC Srl Cervone Costruzioni Metalliche, non sono mai iniziati. Gli interventi sono il frutto di un finanziamento di 700.000 € del Coni attraverso il bando “Sport e periferie 2020”.

Per tale motivo, ho inoltrato sia al Comune di Pratola Peligna che al Ministero dello Sport un accesso civico generalizzato per conoscere “tra quanto tempo partiranno i lavori, quanto dureranno, quando finiranno e perché non sono ancora partiti”.

Le lentezze della macchina burocratica hanno fatto sì che il “problema” si ripresentasse con le relative ripercussione economiche a carico dei contribuenti pratolani. La trasparenza su tale vicenda è fondamentale, dato che i cittadini hanno il diritto di accedere alle ragioni del mancato inizio dei lavori presso lo Stadio. Motivi che, fino a prova contraria, costano ai contribuenti di Pratola 10.000 €. Soldi che, in ogni caso, si spera, verranno elargiti tramite le casse comunali, dal momento che lo sport ha una valenza sociale di primo ordine ed è un antidoto contro vizi come la droga e l’alcool.

Squadra dell’ASD Pratola Calcio

Passando alla proposta lungimirante dell’ASD Pratola Calcio, nella lettera aperta “Sogniamo insieme lo stadio del futuroBando Sport Bonus 2023“, rivolta a tutte le imprese del territorio peligno, la dirigenza guidata da Torrini immagina la soluzione alla carenza della tribuna.

Entrando nel merito dell’invito al mondo imprenditoriale dell’Associazione dilettantistica, il Bando Sport Bonus 2023 prevede che le imprese possono erogare liberamente dei contributi, a cui sarà riconosciuto un credito di imposta pari al 65% dell’importo erogato da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo. Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10‰ (dieci per mille) dei ricavi 2022. Detto in parole semplici, un’impresa che ha fatturato nel 2022 1 milione di € potrebbe effettuare erogazione liberale pari a 1o.000 € per, poi, ottenere un credito di imposta di 6.500 €.

La Casa di Vetro “sposa” con piacere l’eccellente proposta del Pratola Calcio. Gli imprenditori potrebbero cogliere la palla al balzo, non capita tutti i giorni di elargire sponsor, a favore dell’intera collettività, e ricevere, successivamente, un credito di imposta. Il figlio, o il futuro figlio, dell’imprenditore si ritroverà un impianto calcistico all’altezza dei suoi sogni sportivi.

One Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *