Scanno, “Sentiero del cuore”: nuova gestione

Il Comune di Scanno (AQ), attraverso la determina n. 158 del 28 marzo 2024, ha concesso la gestione delle aree verdi denominate “Prati del Lago” e “Sentiero del cuore” per il triennio 2024-2027. L’aggiudicazione è andata, mediante affidamento diretto e previa manifestazione di interesse, alla Ditta alla Società Cooperativa VALLELUNA di Pettorano sul Gizio (AQ).

Il canone annuo incassato dal Comune di Scanno e proventi del Concessionario

Il corrispettivo annuo dovuto dalla Cooperativa VALLELUNA, come da offerta presentata dalla Società stessa, al Comune di Scanno per la gestione delle aree di cui si scrive è pari a 2.500 €.

Al fine di realizzare gli obiettivi previsti nel servizio, alla Società VALLELUNA andranno tutti i proventi
derivanti: dalla gestione dei tavoli dell’area pic-nic; dalla gestione dell’area adibita ai fuochi e barbecue; dalla gestione dei bagni; dalla gestione delle sdraio, lettini; dal servizio che verrà fornito per lo svolgimento di attività promozionali all’interno delle aree; dal servizio di accompagnamento, informazione, vigilanza e controllo lungo il percorso del sentiero del cuore.

Le tariffe verranno aggiornate annualmente in
modo congiunto tra il Concessionario e l’Ente. I turisti e i residenti per usufruire dei servizi affidati alla VALLELUNA dovranno sborsare: uso dei tavoli 20 € al giorno; uso dei bagni 1 €; utilizzo dei barbecue o fuochi 10 € al giorno; uso dei lettini e sdraio 7 € al giorno; servizio sentiero del cuore: secondo tariffe; spettacoli e manifestazioni a carico degli organizzatori sulla base di specifica proposta economica.

La VALLELUNA è subentrata alla ditta Lago Service di Davide Lancione che, con una nota dell’11 gennaio 2024, ha comunicato il recesso dal rapporto contrattuale intrattenuto con il Comune scannese in ragione di sopravvenute contingenze aziendali e quindi non più nelle condizioni di proseguire nella gestione del servizio.

Il Comune di Scanno pone al centro del servizio il Sentiero del cuore

Il Capitolato d’appalto 2024-2027 evidenzia la centralità turistica del Sentiero del cuore all’articolo 6, non a caso intitolato “oneri e obblighi del concessionario per la gestione sentiero del cuore“, prevedendo che tutti i percorsi tracciati dovranno essere oggetto di costante e rigorosa attività di controllo, manutenzione e pulizia con cadenza giornaliera nel periodo da aprile a settembre e settimanale nel restante periodo dell’anno.

Nel dettaglio, dovrà essere eseguito: il ripristino dei tratti di sentiero; ripulitura generale dei sentieri al fine di garantirne la migliore percorribilità; controllo della permanenza della segnaletica installata e integrazione/fornitura della stessa per indicare i tracciati; pulizia dei tracciati e delle aree immediatamente limitrofe dai rifiuti inavvertitamente abbandonati da parte dei visitatori; controllo visivo della efficienza dei sistemi di protezione posti in corrispondenza dei punti di osservazione.

Non solo, l’Amministrazione scannese consapevole che le aree verdi comunali e i sentieri naturalistici e turistici appartengono alla collettività e che il loro mantenimento e la loro conservazione rappresentano attività di pubblico interesse e di promozione turistica ed economica del territorio. Infatti, sempre il Capitolato d’appalto, per quanto riguarda il Sentiero del cuore, dispone: il controllo visivo degli eventuali ulteriori sistemi di protezione dei visitatori e delle strutture di sosta e ristoro presenti lungo i tracciati; manutenzione delle strutture installate per la sosta e il ristoro; la creazione servizio di guida per accompagnamento persone lungo il percorso.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *