L’Amministrazione sulmonese, guidata dal Sindaco Gianfranco Di Piero, ha acquistato, per tutto il 2024, uno spazio pubblicitario presso l’aeroporto di Pescara alla cifra di 3000 € per incentivare e implementare anche le visite presso i musei cittadini (approfondimento qui). Nonostante ciò, i musei comunali hanno incassato soltanto 1242 € nel mese di maggio. Un fallimento per una città d’arte.
L’Assessore con delega alla cultura Ramunno non riesce a invertire la rotta dei pochi incassi museali
L’Assessore alla cultura del Comune ovidiano, Andrea Ramunno, non nasconde la necessità di aumentare gli incassi e la presenza dei turisti a Sulmona. A tal fine, Ramunno intende: installare la microsegnalitica nel Centro storico per “guidare” ad entrare nei musei; concludere dei progetti culturali del PNRR per rendere smart e quindi più esperienziali l’attuale Polo Civico; utilizzare i musei anche per altri eventi intellettuali.
Sulmona vanta il Museo Civico all’interno del complesso della SS. Annunziata. Il Museo comprende le seguenti sezioni: Domus di Arianna, Archeologica, Medievale – Moderna, Costume Popolare Abruzzese e Molisano e della Transumanza. Inoltre, nell’ambito del Museo vi è una ricostruzione in scala reale del tempietto del santuario di Ercole Curino.
Nella Citta ovidiana è presente anche il Polo Culturale Civico Diocesano di Santa Chiara comprendete le seguenti sezioni: Museo Diocesano di Arte Sacra con annessa Biblioteca Diocesana, Pinacoteca Comunale di Arte Moderna e Contemporanea. Per di più, il Museo si caratterizza, tra le altre cose, per l’esposizione del Presepe di Enzo Mosca che ci mostra un fedele spaccato di vita contadina e di tradizioni del nostro territorio.