Metodo Abruzzo: Fondi a pioggia e borse di studio in ritardo

Metodo Abruzzo: Marsilio fondi a pioggia e borse di studio in ritardo

Nel comizio di chiusura della coalizione del centrodestra, il ricandidato Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, mentre salutava i seguaci presenti al raduno finale, è stato avvinato da una ragazza che ha stigmatizzato la morosità nel pagamento delle borse di studio. La studentessa ha specificato che non riesce a sostenere le spese mensili, il ritardo di tre mesi dei pagamenti e alla fine ha urlato “Vergogna“. Il Metodo Abruzzo. Ripercorriamo le assegnazioni istuitu personae dei fondi a pioggia abruzzesi.

L’Abruzzo ha bisogno di meno fondi a pioggia e di più meritocrazia

La Giunta regionale dell’8 marzo, nell’ultima seduta dell’esecutivo abruzzese, ha deliberato l’elargizione di ulteriori fondi a pioggia. Su proposta dell’assessore Mario Quaglieri vi è stata una variazione di bilancio pari a 802.861 € per sostenere gli enti del Terzo settore con particolare riguardo alle attività delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale

L’ente Regione Abruzzo non è nuova alle assegnazioni discrezionali di contributi pubblici. La Regione guidata da Marsilio, attraverso la Legge di stabilità del 29 dicembre 2023, ha predisposto contributi pubblici pari 366.000 € per le associazioni culturali e sociali della Valle Peligna, dell’Alto Sangro e della Valle Subequana (approfondimento qui).

I beneficiari più “fortunati” sono: Ass. Corsa degli Zingari di Pacentro (35.ooo €) a cui si aggiungono altri 10.000 € assegnati al Comune sempre per la Corsa, per un totale di 45.000 €Ass. Meta APS di Sulmona (28.000€); Ass. IDEA PROGETTO di Pratola Peligna (20.000 €); Comitato Festa Maria SS. della Libera di Pratola Peligna (15.000 €); Ass. Corale Decima Sinfonia di Pescasseroli (15.000 €); Ass. Motoclub Castel Di Sangro (10.000 €)Ass. Sulmona Eventi Sostenibili (10.000 €); Ass. Italo Picini di Sulmona (10.000 €); Ass. Volontari delle Frazioni di Pratola Peligna (10.000 €).

Sempre attraverso la Legge di stabilità del 29 dicembre 2023, il centrodestra di Marsilio ha predisposto contributi pubblici pari a 74.000 € (approfondimento qui).

I beneficiari sono: ASD Valle Peligna di Pratola Peligna (20.000€); ASD Ovidiana di Sulmona (10.000€); ASD Polisportiva Morronese della frazione di Bagnaturo di Pratola Peligna (2.500); ASD Pratola Calcio (5.000€); ASD Roccacasale (3.000€); ASD Bugnara (5.500€); Sulmona Futsal (3.000€); Sulmona Rugby ASD (9.000€); ASD Olimpia Popoli (5.000€); ASD Atletico Vittorio (3.000€); ASD Amatori Atletica Serafini Sulmona (3.000€); ASD Tennis Club Sulmona (3.000€); ASD Pedale Sulmona (2.000€); ASD Culturale Olympia Sulmona (3.000€).

Non solo, la giunta e il consiglio della Regione Abruzzo, attraverso la determina n. DPH003/382 dell’11 dicembre 2023 di impegno dei contributi concessi ai sensi dell’art. 37ter della Legge Regionale n. 6/2023, ha elargito fondi pubblici a favore delle chiese abruzzesi pari a 541.500 €. Tra i beneficiari ci sono anche istituti religiosi della Valle Peligna.

Nel comprensorio peligno hanno usufruito dei contributi pubblici regionali la parrocchia di Cristo Re di Sulmona per la ristrutturazione dell’oratorio salesiano (20.000 €), laparrocchia di San Michele Arcangelo di Roccacasale per le opere di sistemazione della chiesa omonima (15.000 €) e la parrocchia di Maria Santissima Annunziata di Introdacqua (20.000 €).

Inoltre, la Regione meloniana, attraverso la delibera di giunta n. 362 del 20 giugno 2023, ha approvato l’atto di indirizzo per la destinazione della somma di 40.000 € all’Ass. Abruzzo Again per la realizzazione, a Pratola Peligna (AQ), del progetto “Villaggio di Harry Potter”.  (approfondimento qui).

L’evento dell’Ass. Abruzzo Again ha attirato l’attenzione e le critiche dei cittadini abruzzesi e pratolani, dato che la rappresentazione è stata finanziata con i loro soldi. In particolare, nell’occhio del ciclone sono i 40.000 € del Piano Sociale Regionale dell’Ente regione Abruzzo assegnati all’Associazione. I soldi del fondo, in teoria, servirebbero per finanziare progetti di inclusione sociale dei c.d. fragili.

L’aria di elezione è pregna dell’odore dei soldi a pioggia, lo dicono i numeri: soltanto l’attuale Legge di stabilità abruzzese ha elargito 4.700.000 € in più rispetto al 2022. Non proprio un caso. A rimetterci è la cultura, carenze nelle borse di studio e nelle biblioteche regionali ne sono la prova.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *