LE TERRE DEI PELIGNI: PERCORSO TURISTICO IN BALIA DELLE ONDE

Il percorso “Le Terre dei Peligni” è costato ai Comuni di Pratola Peligna, Corfinio, Raiano, Prezza, Vittorito e Roccacasale 221.499,30 € (ogni Comune singolarmente ha investito 36 mila euro per la realizzazione del percorso).

Un percorso bellissimo, dove il fiume e i tanti volatili presenti lo candidano a percorso turistico.


Il Percorso è da sempre oggetto di copiosi abbandoni di rifiuti speciali. Non a caso, nel novembre 2018 il Comune di Pratola Peligna ha effettuato una bonifica, costata ai contribuenti pratolani 6.800,00 euro. Alcune domande a questo punto sorgono spontanee: perché il percorso Le Terre dei Peligni è sporco e preso di mira dai cittadini meno inclini alla tutela ambientale? Perché è poco conosciuto dai cittadini peligni e soprattutto dai turisti? Quanti soldi pubblici sono elargiti dai Comuni del Percorso per la manutenzione e la pulizia?


Per giungere alle dovute risposte ho presentato, il 12 luglio 2023, al Comune di Roccacasale un accesso civico generalizzato avente a oggetto i fondi pubblici impiegati dal Comune di Roccacasale (AQ) per garantire la manutenzione e la pulizia del percorso “Le terre dei peligni” del tratto di sua competenza (anni di riferimento 2022 e 2023).


Dopo 30 giorni, non avendo ricevuto risposta dal Comune di Roccacasale, ho redatto la domanda di riesame al Responsabile della Trasparenza e della Corruzione del Comune interessato. Quest’ultimo si sarebbe dovuto pronunciare, come disposto dal D.lgs. 33/2013, nell’arco di 20 giorni. I 20 giorni sono ampiamente trascorso e ancora non ho una risposta.


Se il Comune non garantisce la trasparenza amministrativa, non ci sarà mai una risposta precisa e certa alle domande che ci siamo posti sopra.


Eppure l’Amministrazione di Roccacasale dovrebbe essere a conoscenza che l’art. 1 del D.lgs. 33/2013 recita: “la trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche”.


Mi auguro che l’Amministrazione in oggetto rilasci i dati, i documenti e le informazioni relativi alla manutenzione e alla pulizia del Percorso.


Le uniche informazioni certe ad oggi sono due: il Comune di Roccacasale è lontano dall’essere una “Casa di Vetro” e il percorso Le Terre dei Peligni è in balia delle onde.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *