La Corsa degli zingari 2023 organizzata, nel Comune di Pacentro (AQ), dall’Ass. culturale omonima è costata ai contribuenti abruzzesi e italiani 120.000 €. Tale cifra è pubblica ed è consultabile nella delibera di giunta n. 91 dell’Amministrazione pacentrana.
Il finanziamento ricevuto dall’Associazione è la somma di due contributi pubblici. Il primo, deriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (FUNT) del Ministero del Turismo ed è pari a 60.000 €. Il secondo contributo, sempre di 60.000€, è elargito dall’Assessorato alle Attività produttive, Turismo, Beni e attività culturali e di spettacolo della Regione Abruzzo.
Insomma, poiché la manifestazione è remunerata dai contribuenti italiani, il Regolamento vigente dell’Evento potrebbe essere modificato. Più precisamente, la norma prevede che “se i concorrenti alla Corsa sono in numero superiore si dà la precedenza ai Pacentrani” (dal comunicato dell’Ass. della Corsa sul caso di Andrea Mohamed) dovrebbe essere emendata.
Ad oggi l’iscrizione ai non pacentrani c’è, ma la coerenza seguirebbe la strada della maggiore apertura. La secolarizzazione, che non equivale all’eliminazione della tradizione, della Corsa degli zingari sarebbe auspicabile visto che l’Amministrazione di Pacentro ha costituito un comitato promotore per il riconoscimento della Corsa degli Zingari quale patrimonio culturale dell’Unesco.
Altrimenti, se non si è aperti al cambiamento, la Corsa potrebbe essere finanziata esclusivamente con i contributi dei pacentrani. I cittadini italiani hanno tutto il diritto di “mettere becco” sulla Manifestazione, dato che è pagata dalle loro tasche.
Obbligli di trasparenza e pubblicità
Per quanto riguarda gli obblighi di trasparenza e pubblicità, la legge 124/2017 all’articolo 1, comma 125 prevede la pubblicazione, da parte delle Associazioni, nei propri siti o portali digitali, delle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel periodo considerato superiori ad € 10.0costo corsa degli zingari 2023 Pacentro (AQ)00,00. Non a caso, L’Ass. culturale Giostra Cavalleresca ha pubblicato sul proprio sito ufficiale le somme percepite dagli enti pubblici nel 2022 (fonte: https://www.giostrasulmona.it/statuto-e-regolamenti/).
L’Ass. culturale Corsa degli zingari, invece, non ha pubblicato sul proprio sito ufficiale i contributi pubblici, superiori ai 10.000€, percepiti dalle Pubbliche Amministrazioni nel 2022. Attenzione, come chiarito dalla circolare n. 2 del Ministero del Lavoro sull’adempimento della l.124/2017, gli adempimenti a carico dei soggetti percettori di contributi pubblici è un obbligo di informazione, che va distinto dagli obblighi di rendicontazione del vantaggio ricevuto, ai quali gli stessi sono tenuti nei confronti della P.A. che ha attribuito l’ausilio finanziario o strumentale.
Inoltre, la Circolare n. 2 dispone che le Amministrazioni Pubbliche che erogano risorse finanziarie o concedono l’utilizzo di beni immobili o strumentali di qualunque genere agli enti del Terzo settore, dispongono i controlli amministrativi necessari a verificare il corretto adempimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza delle risorse pubbliche attribuite.
A questo punto le domande/richieste sono due, ovvero: cosa aspetta l’Ass. della Corsa ad adempiere agli obblighi ex lege di pubblicità e trasparenza? Il Comune di Pacentro perché non indirizza all’Associazione una nota per ottenere l’adempimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza?