I numeri dei musei di Sulmona nel mese di gennaio 2025

Gli incassi culturali di Sulmona sono costantemente bassi, l’ennesima dimostrazione è data dagli introiti museali, pari a 1.077 €, del mese gennaio. Sulmona delude in ambito culturale sia quando alla guida c’è un commissario prefettizio (amministratore ordinario della cosa pubblica), sia quando vi è Consiglio comunale legittimamente eletto (capace di incidere anche sulla straordinaria amministrazione). Tale assunto è oggettivo ed è desunto dai numeri dei visitatori del polo museale.

La futura giunta comunale di Sulmona ha l’obbligo di stilare un programma virtuoso sulla cultura

L’indirizzo politico del già Assessore Carlo Ciufelli mirava a non trasformare la cultura in mero intrattenimento. Tanto è vero che gli eventi del centro Abruzzo di matrice ludica, tanto di moda oggi e finanziati principalmente con i soldi della legge mancia abruzzese, sono stati gestiti dall’ex consigliera comunale Antonella La Gatta. La visione politica era ed è mantenere separate la produzione culturale pubblica dal divertimentifico.

L’Assessore Ciufelli desiderava costruire la Città del Libro, organizzare manifestazioni che mettano al centro la Cultura con la C maiuscola, coinvolgere le eccellenze sparse nel mondo di origine peligna che eccellono nelle diverse dottrine umanistiche e scientifiche.

I presupposti facevano ben sperare. A prescindere da ciò è dal colore politico della futura giunta sulmonese, la cultura deve, o almeno dovrebbe, essere pensata per il lungo periodo e non con interventi spot che fino ad oggi sono stati fallimentari. La priorità è come immaginare la Sulmona dei prossimi 10 anni.

Nell’attesa delle risposte che solo il tempo ci riserverà, si ricorda cheLe visite di entrambi i Musei presenti a Sulmona sono aperte al pubblico dal martedì alla domenica, gli orari: 9.30 – 13.00 e 15.30 – 18.30. Il tariffario dei biglietti museali sono stati aggiornati: 4,50 € per il singolo e 7 € per il cumulativo. È inoltre possibile visitare anche singole sezioni, come la domus o il museo del costume, a soli 2 €. Sono esenti dal pagamento del ticket i ragazzi/e fino a 12 anni e le persone oltre i 65.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *