Il candidato sindaco di centrosinistra della città di Sulmona, Angelo Figorilli, si sta distinguendo in questa campagna elettorale per il suo forte impegno a supporto dei lavoratori e delle lavoratrici della Marelli, storica fabbrica sulmonese che da tempo sta attraversando una crisi economica e produttiva. Figorilli, infatti, ha manifestato con chiarezza la sua solidarietà a tutti coloro che rischiano il posto di lavoro, sottolineando l’importanza di difendere i diritti dei lavoratori e sostenere la ripresa del settore industriale locale. Insieme a Figorilli, c’erano la senatrice Cinque Stelle Gabriella Di Girolamo e la deputata di AVS Elisabetta Piccolotti.
Una crisi che colpisce la comunità di Sulmona
La Marelli di Sulmona è da anni un pilastro dell’economia cittadina, ma oggi si trova in una fase delicata, segnata da difficoltà produttive e da una crisi che minaccia la stabilità dei posti di lavoro. La preoccupazione per il futuro dei dipendenti è alta, con decine di famiglie che rischiano di subire un grave danno economico e sociale. Figorilli ha deciso di scendere in campo per dare voce a queste preoccupazioni e lavorare per soluzioni concrete.
Figorilli ha ribadito più volte che il suo programma si basa sulla difesa dell’occupazione e sul rilancio delle aziende locali, come la Marelli. La sua proposta è quella di instaurare un dialogo diretto tra l’amministrazione comunale, i lavoratori, i rappresentanti sindacali e il governo nazionale per individuare le migliori soluzioni in grado di sostenere l’impresa e tutelare i diritti dei dipendenti.

“Non possiamo permettere che una fabbrica storica come la Marelli chiuda o riduca il numero di posti di lavoro. La città di Sulmona non può permettersi di perdere un altro pezzo della sua identità industriale. È fondamentale agire ora, prima che sia troppo tardi“, ha dichiarato Angelo Figorilli nell’incontro pubblico di fronte i cancelli della Marelli.
Infine, la vicinanza di Angelo Figorilli ai lavoratori della Marelli non è solo una dichiarazione di solidarietà, ma una vera e propria azione politica. Con un programma centrato sull’occupazione, l’industria e il benessere della comunità. In un momento di incertezze, dopo anni di governo regionale e nazionale di centrodestra, l’impegno del candidato sindaco di centrosinistra rappresenta una speranza per i lavoratori della Marelli e per tutti i cittadini sulmonesi.