Il Centro Studi e Ricerche “Carlo Tresca” – Sulmona ha l’obiettivo di ricordare l’azione politica e sindacale di Carlo Tresca. Il Centro, il linea con la sua mission istituzionale, l’11 gennaio 2023, alle ore 16 presso la villa comunale di Sulmona, ricorderà l’81mo anniversario della morte di Carlo Tresca con la deposizione di garofani rossi. L’iniziativa lodevole dei cittadini non trova continuità nella dimenticanza, voluta, del Comune di Sulmona.
L’Amministrazione Di Piero lascia Sulmona senza aula studio
Nonostante siano trascorsi tanti anni dalla morte del Sindacalista nostrano, ancora oggi Tresca è un esempio mondiale di libertà, coraggio e lotta. Tresca era ed è conosciuto per la sua caparbietà nel portare avanti battaglie difficili, trasformando l’impossibile in possibile. Si pensi alla strenua difesa di Sacco e Vanzetti.
Noi peligni dobbiamo tanto a Carlo Tresca, per tale motivo alcuni cittadini non si arrendono alle ingiustizie che da anni subisce la Sua Città natale. La mancanza di un’aula studio che si possa definirsi tale è un torto che etichetta Sulmona quale città di insipienza politico-amministrativa.
Ci servirebbe una rivoluzione della civiltà contro l’oscurantismo, queste le parole quanto mai attuali di Carlo Tresca. L’oscurantismo della classe dirigente politica comunale e regionale attanaglia le sorti dei cittadini e delle cittadine nostrani. C’è chi non si arrende (approfondimento qui). C’è chi continua a rinnovare ogni anno la memoria del sommo sindacalista con dei garofani rossi.
![L'anarchico libertario sulmonese Carlo Tresca](https://marcoalberico.it/wp-content/uploads/2023/09/Carlo-Tresca.jpg)
Un giorno mi son detto: Il Comune di Sulmona potrebbe dare vita a un’aula studio per sopperire alla mancanza di spazi adibiti allo studio e alla lettura in Città. E sarebbe auspicabile intitolare l’aula studio a Carlo Tresca, sindacalista rivoluzionario tanto acclamato e studiato all’estero ma ancora non profeta in patria.
Per permettere l’apertura in tempo relativamente celere della suddetta aula studio, il 7 novembre 2022, protocollai al Comune di Sulmona, precisamente all’ex Assessora alla cultura Rosanna Tuteri, il documento dal titolo: Aula studio ;Carlo Tresca; tramite PUC svolto dai percettori del Reddito Di Cittadinanza”. La proposta non solo non è stata concretizzata dall’Amministrazione comunale, ma non è stata neanche discussa (approfondimento qui).
La delega alla Cultura, attualmente, è detenuta dal sindaco Gianfranco Di Piero e quindi è a lui che rinnoverò l’invito a costituire un’aula studio comunale dedicata a Carlo Tresca. Vi è un’emergenza posti studi a Sulmona, gli studenti peligni sono pronti alla mobilitazione. Carlo Tresca docet.