La Casa Di Vetro, il 26 settembre 2024, ha inviato una nota, rivolta alla Dirigente Romina Ciaffi della Regione Abruzzo, finalizzata alla conoscenza dell’importo economico liquidato dall’Ente abruzzese all’Associazione Abruzzo Again. Il riscontro della Dirigente regionali decreta il fallimento della trasparenza: Abruzzo Again ha intascano tutti i soldi pubblici, ovvero 40.000 €.
I funzionari della Regione Abruzzo hanno verificato la sussistenza di due diversi rendiconti aventi ad oggetto lo stesso evento?
La Funzionaria Romina Ciaffi scrive: “in riferimento all’ulteriore richiesta […] si comunica che con Determinazione Dirigenziale DPG022/160 del 04.08.2023 si è provveduto a liquidare in favore dell’Associazione Abruzzo Again l’anticipo pari a 28.000,00 € e con Determinazione Dirigenziale DPG022/118 del 09/07/2024 è stato liquidato il saldo pari a 12.000,00 €“.
Una volta letta la risposta, lo sbigottimento ha preso il sopravvento. L’Associazione, organizzatrice del Villaggio di Harry Potter, ha redatto due rendiconti (uno presentato a Pratola Peligna (AQ) e l’altro alla Regione) difformi tra loro, nonostante abbiano ad oggetto lo stesso evento. Eppure l’Ente ha liquidato 40.000 € di soldi pubblici ad Abruzzo Again.
A questo punto una domanda sorge spontanea: i burocrati dell’Ente abruzzese hanno verificato la sussistenza di due rendiconti diversi aventi ad oggetto il medesimo evento? Notare bene, i rendiconti sono stati allegati alla nota inviata all’ufficio regionale.
Passando all’aspetto politico della vicenda, le Consigliere regionali della maggioranza di centrodestra Antonietta La Porta (Forza Italia, ex Lega), Mariassunta Rossi (Fratelli D’Italia) e Marianna Scoccia (Noi Moderati, ex UDC) potrebbero presentare un’interrogazione sul Villaggio di Harry Potter? Se il centrodestra peligno non risponde, mi appellerò alla minoranza abruzzese. In particolare, investirò della vicenda il Capogruppo DEM del Consiglio Regionale Silvio Paolucci e la Consigliera regionale Cinque Stelle Erika Alessandrini.
È cosa buona e giusta ricordare che la manifestazione di “magia” ha attirato l’attenzione e le critiche dei cittadini abruzzesi e pratolani, considerato che la rappresentazione è stata finanziata con i loro soldi. In particolare, nell’occhio del ciclone sono i 40.000 € del Piano Sociale Regionale dell’Ente regione Abruzzo assegnati all’Associazione. I soldi del fondo, in teoria, servirebbero per finanziare progetti di inclusione sociale dei c.d. fragili (approfondimento qui).
Non a caso, il Comune di Pratola Peligna, dopo aver vagliato il rendiconto del Villaggio di Harry Potter presentato da Abruzzo Again, il 15 aprile 2024 ha deciso di sospendere, per chiarimenti, il contributo comunale di 5.000 €. Anche in questo caso una domanda nasce spontanea: come mai un ente pubblico liquida i soldi e l’altro no? È alquanto contraddittorio.
Come Casa Di Vetro andremo avanti, non è accettabile il sistema di assegnazione dei fondi pubblici messo in piedi dalla Giunta guidata dal Presidente Marco Marsilio. In particolar modo nel caso di specie, dato che i soldi utilizzati per l’evento di Harry Potter dovrebbero essere super attenzionati per il loro scopo sociale.
In questo momento in Abruzzo vigono due pesi e due misure, ovvero: da un lato la cronaca ci mostra la sanità ai minimi termini, in cui mancano batterie e medicine; dall’altro lato la risposta della politica regionale non è tagliare e quindi risparmiare partendo dai fondi a pioggia, ma foraggiare l’iniqua distribuzione dei pani e dei pesci.