Abruzzo: il Villaggio di Harry Potter e l’incantesimo Deletrius alle spese

La locuzione usare due pesi e due misure si adatta perfettamente alla vicenda del “Villaggio di Harry Potter dell’8 e 9 dicembre 2023” organizzato dall’Associazione Abruzzo Again a Pratola Peligna (AQ). L’ente Regione Abruzzo ha inviato alla Casa Di Vetro il rendiconto, redatto da Abruzzo Again, dell’evento. Tale rendiconto si discosta da quello presentato, sempre dall’Associazione, al Comune di Pratola Peligna. Vediamo le differenze tra i due rendiconti.

Abruzzo Again non ha inserito le entrate dell’Evento nel rendiconto presentato alla Regione Abruzzo

È bene ricordare che la Regione Abruzzo, attraverso la delibera di giunta n. 362 del 20 giugno 2023, ha approvato l’atto di indirizzo per la destinazione della somma di 40.000 €, del Piano sociale regionale destinato ai cosiddetti fragili, all’Associazione Abruzzo Again per la realizzazione, a Pratola Peligna (AQ), del progetto “Villaggio di Harry Potter”. Inoltre, anche il Comune di Pratola peligna, guidato dalla Sindaca Antonella Di Nino, avrebbe dovuto finanziare l’evento con altri 5.000 € (approfondimento qui).

In risposta alle richieste di trasparenza da parte dei cittadini, il 15 aprile 2024 la Funzionaria comunale Alessandrini avvia un’istruttoria con cui sospende, per chiarimenti sul carente rendiconto presentato da Abruzzo Again, il contributo comunale di 5.000 €. L’Associazione Abruzzo Again ha dichiarato, successivamente, il 10 aprile di aver incassato 1.500 € di sponsor da parte della Fondazione CARISPAQ. Tale cifra, ricordiamo, non era presente nel rendiconto. E non è dato sapersi se ci sono stati o non ci sono stati ulteriori sponsor privati (approfondimento qui).

Tornando all’analisi dei rendiconti, in quello depositato da Abruzzo Again presso il Comune di Pratola Peligna la spesa totale è stata pari a 53.168 €. L’Ente guidato dalla Sindaca Antonella Di Nino mette in dubbio la fattura di 15.660 € in favore dell’Associazione Gravity Project e altre voci del rendiconto di Abruzzo Again (approfondimento qui).

Invece, nel rendiconto presentato dall’Associazione alla Regione Abruzzo (redatto dopo quello protocollato presso il Comune pratolano) la spesa totale è pari 40.057 €. Quasi 13.000 € di spese in meno rispetto alla scrittura inviata al Comune di Pratola.

La forbice di spesa, molto consistente, è possibile perché, nel rendiconto presentato presso la Regione, Abruzzo Again dichiara il “complessivo delle spese già pagate e quindi rendicontabili“. Invece, nel documento per Pratola stila semplicemente “il rendiconto complessivo delle spese […]”, ergo: sia le spese saldate che non ancora pagate.

In altre parole, il secondo documento, indirizzato alla Regione Abruzzo, è parziale e non definitivo. Abruzzo Again dovrebbe saldare ancora 10.300 € alla compagnia “Un Mondo di Avventure” e 945 € per il lavoro di un geometra. Non solo, nel rendiconto ‘abruzzese’ non ci sono le spese relative alla ditta Pixarprinting (579 €) e alla Mefa Srls (1.054 €). Quest’ultima spesa contestata dalla Funzionaria del Comune di Pratola Peligna, Dott.ssa Alessandrini, perché rubricata come “documento non valido fiscalmente”.

Non finisce qui. Le entrate incassate da Abruzzo Again in occasione del Villaggio di Harry Potter non sono menzionato nel rendiconto depositato alla Regione Abruzzo. Entrando nel merito, gli incassi delle vendite dei biglietti è pari a 8.330 € e l’entrata derivante dallo sponsor della Fondazione Carispaq è del valore di 1.500 € (in totale 9.830 €)

Tirando le somme, stando ad rendiconto ‘abruzzese’, la differenza tra entrate (9.830 €) e spese (40.057 €) è uguale a 30.227 € di uscite. L’Associazione Abruzzo Again, avendo ricevuto già un anticipo economico dalla Regione Abruzzo pari a 26.880 €, dovrebbe riscuotere soltanto 3.347 € e non 13.120 €. In altri termini, allo stato attuale del rendiconto protocollato alla Regione, il Villaggio di Harry Potter ha prodotto entrate totali per 36.710 € e spese per 40.057 €. E i conti sono belli che fatti.

Per tale ragione, come Casa Di Vetro invieremo il rendiconto presentato a Pratola Peligna alla Regione Abruzzo e quello depositato in Regione Abruzzo al Comune pratolano. Inoltre, si chiederà alla Regione di effettuare un controllo simile all’istruttoria del Comune di Pratola e, soltanto successivamente, liquidare 3.347 € e non 13.120 €. Nel rispetto dei principi di buon andamento, di economicità, di efficienza e di efficacia della Pubblica Amministrazione.

Così facendo, la Regione diminuirebbe l’importo dei soldi pubblici da liquidare, ovvero da 40.000 € a 30.227, con un risparmio per i contribuenti pubblici pari ad almeno 9.773 €. Mica noccioline.

Nota positiva a favore dell’Associazione è l’adeguamento, dopo l’azione pungolatoria della Casa Di Vetro, agli obblighi di pubblicità e trasparenza, sul sito istituzionale della formazione sociale, sui finanziamenti pubblici incassati.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *