A Sulmona arriva il tema dell’aborto negato

“Abruzzo e Aborto: Siamo davvero libere di scegliere?” è il titolo dell’incontro che si terrà il 17 aprile 2025, dalle ore 17:30 alle 18:30, presso la Libreria Ubik in Corso Ovidio a Sulmona. Un appuntamento fondamentale per discutere di diritti, autodeterminazione e cittadinanza attiva, con particolare attenzione alla situazione abruzzese e al diritto di abortire, oggi ancora troppo spesso oggetto di limitazioni e tentativi di oscurantismo.

Da Vasto a Sulmona: la battaglia per l’interruzione volontaria di gravidanza non si arresta

Ad aprire l’evento sarà Alessandra Allegretti, mentre a moderare il dibattito ci penserà Gioia Perinetti, collaboratrice di Rete Abruzzo. Nel corso dell’incontro, prenderanno la parola: Benedetta La Penna, attivista del Collettivo Zona Fucsia, protagonista di una significativa battaglia grazie alla quale si è riusciti a ripristinare la possibilità di accedere all’interruzione di gravidanza a Vasto. Marielisa Serone D’Alò, componente dell’Associazione Presenza Femminista, che offrirà spunti di riflessione sulle iniziative femministe attive sul territorio e sulle concrete strategie di difesa dei diritti conquistati.

L’incontro è organizzato dalla Casa di Vetro e si colloca all’interno di un percorso di sensibilizzazione volto a promuovere la consapevolezza dei propri diritti e a coinvolgere attivamente la cittadinanza in difesa delle libertà civili. Il diritto all’aborto, sebbene sancito dalle leggi, viene messo in discussione da una serie di ostacoli burocratici, sanitari e culturali, spesso alimentati da correnti ultraconservatrici che mirano a limitare l’autodeterminazione femminile. Di fronte a questo ritorno all’oscurantismo, diventa essenziale unire le forze e far sentire la propria voce.

La storia di Benedetta La Penna e della sua battaglia a Vasto è un esempio potente di come l’impegno diretto possa davvero fare la differenza: quando la pratica dell’interruzione di gravidanza sembrava destinata a restare solo sulla carta, il suo costante lavoro sul territorio ha permesso di invertire la rotta e di riaffermare con forza un diritto conquistato da tempo, ma non ancora garantito ovunque allo stesso modo.

Questa serata non è rivolta solo a chi difende già i diritti riproduttivi o si interessa di politiche femministe, ma a tutte le persone che credono nella necessità di un confronto aperto e informato, in grado di contrastare i tentativi di imporre scelte e modelli che non rispecchiano le necessità reali. La partecipazione attiva di tutti e tutte è fondamentale per creare una rete capace di sostenere e potenziare chiunque veda minacciati i propri diritti.

Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a contribuire con domande, riflessioni e idee. Solo attraverso un’azione collettiva e una cittadinanza vigile si può arginare il pericolo di un ritorno a pratiche e ideologie che minano i diritti e la salute delle donne.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, potete contattare la Casa di Vetro o la Libreria Ubik di Sulmona. Vi aspettiamo numerosi, perché i diritti non si difendono da soli e ogni voce può contribuire a salvaguardare la libertà di scelta, oggi più che mai indispensabile per tutte e tutti.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *